
Beatrice Orlandi
Fondatrice del progetto "Vacanze Musicali", pianista e insegnante.

Beatrice Orlandi
Fondatrice del progetto "Vacanze Musicali", pianista e insegnante.
Docente di pianoforte
Nata a Milano nel 1982 si diploma brillantemente al Conservatorio G. Verdi di Milano, nella classe della prof.ssa E. Ponti.
Partecipa fin da giovanissima a concorsi nazionali e internazionali che le fanno ottenere numerosi premi.
Ricordiamo i concorsi più significativi: Concorso Internazionale d’interpretazione Shubertiana di Ovada, Concours Musical de France a Parigi, Concorso Nazionale di Racconigi, Riviera della Versilia a Camaiore, Concorso Pianistico città di Pisa, Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Johannes Brahms di Acqui Terme, Concorso Nazionale Carlo Vidusso a Milano, Concorso Internazionale città di Stresa, Premio di Esecuzione Pianistica A. Scriabin città di Grosseto, Concorso Rispigliosi di Lamporecchio, Premio Lilan Carajan per la musica da camera a Trieste.
Si perfeziona al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con la pianista argentina N. Doallo e consegue il Master of Arts in Music Performance con il massimo dei voti e la lode, che le consente di proseguire gli studi verso il Master of Arts in Specialized Performance, il diploma di Solista.
Conclude il suo percorso di studi con l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven N 3 op. 37 in do min, con l’orchestra della Svizzera Italiana (OSI) nell’auditorio RSI a Lugano sotto la direzione del M° M. Kissoczy.
Sempre al Conservatorio della Svizzera Italiana consegue il Master of Arts in Music Pedagogy con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° R. Braccini.
In seguito studia musica da camera presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste a Duino sotto la guida dei Maestri D. De Rosa, M. Jones, R. Zanettovich ed E. Bronzi dove al termine degli studi riceve il diploma di merito.
Nel 2008 incide un cd da solista per la casa discografica Hit Record-Studio Classic con musiche di Bach, Brahms, Händel, Granados e Ravel.
Ha un’intensa attività concertistica sia da solista sia in formazioni cameristiche. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e Svizzera ma anche in Francia e Inghilterra; ha suonato da solista e in formazioni cameristiche in prestigiose stagioni concertistiche come l'Estate Musicale a Portogruaro, Carniarmonie, al Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, a Rovigno in Croazia, al Museo Revoltella a Trieste, ai Conservatori di Trieste e Lugano e all'Auditorium Gaber a Milano per la Società dei Concerti, Grosvenor Chapel a Londra, Tra Novecento e Presente all’auditorio RSI di Lugano, Villa Codelli a Grosseto, Villa Lampugnani a Nerviano (Mi).
Da anni si dedica con passione all’insegnamento dello strumento e alla divulgazione della musica. È docente di pianoforte alla scuola secondaria di primo grado A. B. Sabin di Segrate.

"Il mio obiettivo principale nell'insegnamento è quello di far nascere dentro l'allievo l'amore per la musica. Solo questo può essere il motore per la cura, la ricerca e la dedizione."