Andrea inizia la sua formazione attorale frequentando lo Studio Laboratorio dell’attore di Raul Manso esuccessivamente il CTA, specializzandosi nel doppiaggio. Nel 1998 comincia così la sua carriera artistica come doppiatore e attore teatrale. L'amore per la musica è così significativa che inizia a studiare canto con le vocal coach Tiziana Salvador e Daniela Panetta, e teatro danza con Franco Reffo, San Papiè e Joe Lampugnani (tip tap). La musica infatti sarà sempre l'elemento imprescindibile in tutte le future scelte artistiche.

Tante sono le collaborazioni con le diverse realtà teatrali nazionali quali la Compagnia Corrado d'Elia, il Teatro Fontana, la Baby Gang, il Teatro Giorni Dispari, Araucaima Teater, il Teatro Licinium e, in Svizzera, con il Teatro d'Emergenza di Lugano. 

Andrea collabora anche con il mondo del musical lavorando per importanti produzioni come Dirty Dancing, Gian Burrasca e Supermarket (spettacolo cult a Milano) da diversi anni in turnèe in tutt'Italia. 

Lunga la collaborazione artistica con il Teatro Licinium di Erba sotto la direzione di Gianlorenzo Brambilla e, successivamente, di John Pascoe, dove il connubio prosa e musica contraddistingue gli spettacoli proposti nel bellissimo teatro Licinium.  

Tante anche le collaborazioni nel teatro ragazzi con la Compagnia del 900, impegnata in spettacoli musicali su tematiche sensibili al mondo dell'adolescenza, e il Teatro Distinto con uno spettacolo sulla diversità: La pecora, vincitore di importanti riconoscimenti internazionali e in turnèe in tutta Europa.

Nel cinema ha lavorato con produzioni indipendenti internazionali (The silver rope, 2004 - Nel silenzio, 2014, Visions, 2006) e in tv ha collaborato in produzioni Rai (Terapia d'urgenza, Piloti). 

Nelle regie firmate da Andrea la musica dal vivo è protagonista insieme alla parola, e i musicisti diventano personaggi all'interno dello spettacolo. Con Variegato all'amore e Affogato all'odio, preziose sono le collaborazioni con i musicisti Andrea Parazzoli e Marcello Gori di SanPapiè. Con il Conservatorio Vittadini di Pavia e il Dipartimento di Canto nasce una collaborazione per uno spettacolo sperimentale in cui parola e suono vocale danno vita alle Città invisibili di Italo Calvino.

Dal 2005 è formatore teatrale presso Teatri Possibili di Milano e formatore aziendale di public speaking, collaborando anche con altre realtà di formazione teatrale svizzere (Mat di Lugano e Institut Montana Zugerberg  di Zugo) e milanesi (Sagome Teatro, Istituto Leone XIII).