La nostra storia

Vacanze Musicali nasce nel 2012 quando un gruppo di giovani artisti e creativi vogliono dar vita ad un innovativo corso di musica e teatro. Beatrice Orlandi, insieme a Giacomo Turolla e a Gaetano De Filippis realizzano la prima edizione e del corso nella bellissima San Felice del Benaco (Bs) sul lago di Garda trovando nella Casa di accoglienza Il Carmine la dimora ideale, oasi di pace e bellezza sulle rive del lago.


Il corso ha un immediato successo: fin da subito l’entusiasmo dai ragazzi e dalle loro famiglie porta sempre più allievi e in pochi anni anche il team dei docenti e della squadra organizzativa si amplia e si perfeziona.

È così che negli anni si susseguono ricordi meravigliosi e indelebili: gli innumerevoli concerti, i nostri ragazzi sempre più bravi, gli spettacoli teatrali realizzati. Nessuno dei ragazzi che ha partecipato potrà mai scordare il nostro Sogno di una notte di mezza estate realizzato nel bosco, la nostra Carmen intensa e drammatica nell’anfiteatro, L’Elisir d’Amore (quante risate con Dulcamara), il Barbiere di Siviglia, il Flauto Magico, Peer Gynt, West side story, Peer Gynt, Don Giovanni, Sound of music, Turandot!


La formula vincente di Vacanze Musicali è la combinazione dell’alto livello musicale con la gioia di stare insieme e di far musica insieme senza competitività. Da sempre infatti hanno convissuto felicemente età eterogenee e livelli musicali eterogenei, dai bambini delle elementari fino a ragazzi dell’università o dei corsi accademici dei conservatori in un clima di reciprocità costruttiva. 


L’orchestra è pensata per dare spazio a tutti: le parti sono arrangiate in modo tale che ognuno possa partecipare secondo le proprie capacità. I più avanti negli studi hanno le parti più complesse (anche molto complesse) e supportano i più piccoli trasformandosi per loro in veri e propri punti di riferimento. 


La casa di accoglienza Il Carmine ha ospitato il corso fino al 2021, anno in cui la struttura è stata chiusa per ristrutturazioni.


Nel 2022 e nel 2023 Vacanze Musicali si è trasferito sui colli vicentini a Lonigo nella splendida Villa San Fermo, una villa settecentesca con sale da concerto di grande prestigio dove hanno avuto luogo concerti indimenticabili e la realizzazione del Don Giovanni e del musical Sound of Music.


Nel 2024 il corso è approdato nientepopodimeno che a Cortina D’Ampezzo, ospiti della Casa delle suore Orsoline al Faloria. Finalmente al fresco!

Vacanze Musicali trova nella Casa la location perfetta che rappresenta tutti gli ideali del corso unendo clima accogliente e posto magnifico.

Hanno collaborato con noi

Andrea Dindo

Pianista, direttore d’orchestra, docente al Conservatorio di Verona.

Punto di riferimento per Vacanze Musicali, ha partecipato fino ad oggi alla realizzazione di ben 7 edizioni del corso occupandosi dell’adattamento delle parti, della direzione d’orchestra e dei corsi di musica da camera per i livelli più avanzati.

Andrea De Manincor

Attore, scrittore e sceneggiatore teatrale. Ha partecipato all'edizione Vacanze Musicali 2023 a Lonigo, dedicandosi alla regia del musical Sound of Music di Rodgers e Hammerstein.

  • Riccardo Ghiani

    Primo flauto dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, ha tenuto una masterclass di flauto a Vacanze Musicali nel 2023 a Villa San Fermo a Lonigo (Vi).

  • Pasquale Corrado

    Partecipa all'edizione 2015 di Vacanze Musicali a San Felice del Benaco (Bs) come direttore d'orchestra e arrangiatore di Elisir d'amore di Gaetano Donizzetti.

  • Daniele Parziani

    Direttore dell'Accademia de I Piccoli Pomeriggi Musicali presso il teatro Dal Verme di Milano, ha partecipato alla prima edizione di Vacanze Musicali nel 2012, dirigendo Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn.

I nostri spettacoli

1 su 5
1 su 5