PATTO FORMATIVO
1. L’Associazione Culturale Vacanze Musicali organizza il Corso Estivo ”Vacanze musicali a San Felice del Benaco”.
2. Per “Corso Estivo” si intende l’attivazione di Corsi e Master specifici, strumentali o lirici, come si può desumere dall’elenco dei Docenti.
3. Il Corso si svolgerà da lunedì 1 a domenica 14 luglio 2019, nelle aule della Casa di Accoglienza il Carmine a San Felice del Benaco (BS) in via Fontanamonte n. 1.
4. La quota d’iscrizione deve essere versata in due momenti: un primo acconto del 50% immediatamente ed il saldo pari al restante 50% all’arrivo dell’alunno/a e comunque sempre prima dell’inizio delle lezioni.
5. La quota d’ iscrizione è rimborsabile solo ed esclusivamente nel caso di mancata attivazione del Corso.
6. I corsi prevedono lezioni individuali e di gruppo secondo con orari e modalità stabiliti da ciascun Docente; sarà garantita la possibilità di studio individuale e di gruppo; i musicisti potranno essere invitati a formare gruppi di musica d’insieme sia sotto la guida degli Insegnanti sia di propria iniziativa.
7. Una delle finalità principali del Corso è l’esperienza in orchestra che si concretizza nel Concerto Finale; si auspica quindi la massima partecipazione da parte di allievi e docenti.
8. Ai corsi possono partecipare musicisti di ogni nazionalità e livello di istruzione musicale (studenti, diplomandi, diplomati) di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Per i minori i genitori, con la firma del presente patto formativo, esonerano da qualsiasi responsabilità Vacanze Musicali per ogni danno che possa subire il proprio figlio in occasione di prove e/o partecipazioni, nonché dall’uso di strumenti, a manifestazioni musicali sia al chiuso che all’aperto, compreso il viaggio di trasferimento alla sede alle località prestabilite e ritorno effettuate in gruppo e con qualsiasi mezzo di locomozione e a danni presso gli alloggi. Sollevano inoltre il Consiglio Direttivo dell’Associazione per ogni danno derivante a terzi commesso dal proprio figlio/a ed inoltre rinunciano ad ogni azione di rivalsa a norma dell’articolo 1916 del Codice Civile nei confronti della Presidenza dell’Associazione stessa.
9. All’ interno del Corso sono previsti concerti, saggi musicali ed esibizioni estemporanee in ambienti e luoghi caratteristici della cittadina ospitante.
10. I partecipanti devono obbligatoriamente sempre portare il proprio leggio, contrassegnandolo con il proprio cognome.
11. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
12. I partecipanti al momento dell’iscrizione rilasceranno liberatoria con la quale autorizzano l’uso per fini pubblicitari e propagandistici del Corso Estivo delle eventuali registrazioni, trasmissioni radiofoniche e/o televisive, effettuate nel periodo della manifestazione atte a dimostrare l’attività corsuale, i concerti, saggi ed esecuzioni estemporanee senza aver diritto ad alcun compenso. Per i minorenni detta liberatoria verrà firmata da un genitore. In particolare con la firma della liberatoria il genitore si assume ogni e qualsiasi responsabilità riguardo alla persona e/o alle cose del minore e, per danni personali e/o procurati ad altri e/o a cose a causa del comportamento del minore.13. Ai sensi della legge 675/96 sulla “Tutela dei dati personali” si dichiara che i dati forniti per l’iscrizione sono utilizzati esclusivamente per comunicazioni relative al Corso e che se ne può richiedere la modifica o la cancellazione direttamente all’Associazione Culturale Disvelarte.
14. L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per furti, danni ed incidenti durante il periodo del Corso.
15. L’organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento anche senza preavviso; eventuali modifiche saranno pubblicate sul sito http://vacanzemusicali.eu/.
16. Per qualsiasi controversia è competente il foro di Brescia.
QUOTE D’ ISCRIZIONE:
1. La quota d’iscrizione sono a titolo di contributo e spese organizzative.
2. La quota di acconto, pari al 50% dell’ammontare dell’iscrizione, va versata sul conto corrente specificato nella pagina di iscrizione.
3. La quota d’iscrizione è rimborsabile solo ed esclusivamente in caso di mancata attivazione del corso.
4. La quota di partecipazione per l’intero periodo è di 1.200 € a partire dal compimento del 11° anno di età. Sotto gli undici anni la quota diventa pari a 1.000 €. Ai singoli insegnanti è riservato il diritto e la possibilità di accordarsi con le famiglie degli alunni per eventuali cambiamenti nell’ammontare della quota. L’Associazione Culturale Vacanze Musicali su indicazione dei docenti o per propria decisione può conferire a sua discrezione e insindacabile giudizio una borsa di studio agli alunni meritevoli che perciò saranno esonerati dal pagamento del corso e dovranno solo provvedere alle spese di vitto e alloggio presso la struttura ospitante.
DEFINIZIONE QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione comprende:
• Le lezioni di strumento (individuali e di gruppo per orchestra o musica da camera) nel periodo concordato con l’insegnante;
• L’uso del materiale didattico fornito dall’organizzazione o dai singoli docenti (fotocopie, partiture, strumenti quando necessario…);
• L’uso del materiale destinato agli allestimenti teatrali;
• Il pernottamento (nel periodo concordato);
• La pensione completa (nel periodo concordato);
• L’assicurazione a copertura del periodo di permanenza al Corso.
Il sottoscritto con la firma e sottoscrizione del presente patto formativo si impegna a rispettare le disposizioni
statutarie vigenti e le delibere degli organi sociali e a tale scopo dichiara di conoscere e accettare
indistintamente tutte le clausole previste dal presente patto formativo.
Per presa visione ed accettazione di questo regolamento
Dichiaro inoltre di avere attentamente letto e valutato il contenuto del patto formativo e di aver compreso chiaramente il significato di ogni singolo punto prima di sottoscriverlo.
N.B. I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di cui al Regolamento definito con Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006,n. 305