Docente di Flauto
Nata a Gorizia, laureata con il massimo dei voti e la lode in flauto nel 900 presso il prestigioso Conservatorio di Trento, si perfeziona per dieci anni, sotto la guida di B. Cavallo (1° fl. del Teatro alla Scala), del quale é stata assistente presso l’Accademia di Portogruaro,e per l’ ottavino, con M. Simeoli (ottavinista titolare dell’Orchestra del Teatro alla Scala).
Ha frequentato il Corso di Qualificazione Orchestrale dell’Accademia Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, ricoprendo i ruoli di Primo flauto, Secondo flauto e Ottavino .
ORCHESTRA
E’ stata scelta dal M° Riccardo Chailly per ricoprire il ruolo di Ottavinista titolare dell’Orchestra “G.Verdi” di Milano, nelle cui fila ha effettuato incisioni discografiche per l’etichetta Decca (recital di arie verdiane con Angela Gheorghiu, Requiem di Verdi) .
Classificatasi al terzo posto al Concorso Internazionale per flauto e ottavino a Roma ha in seguito suonato nelle file dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, con la quale ha effettuato una tournée in Cina e Corea diretta dal M° M.W.Chung ed incisioni per la Deutsche Grammophon .
Ha collaborato , tra gli altri , con illustri direttori , quali Y.Temirkanov , V.Gergiev, Y.Sado, L.Berio, G.Gelmetti, G.Pretre, P.Schreier, G.Noseda, J.Neschling, L.Maazel,…
Plurifinalista ai Concorsi Internazionali per ottavino a Milano è stata invitata dal Teatro alla Scala di Milano per il ruolo di Ottavinista nelle intere Stagioni 2000/2001 e 2001/2002 e nei programmi sinfonici dell’Orchestra Filarmonica con tournée in Italia e all’estero anche sotto la direzione di Riccardo Muti .
Ha collaborato in qualità di Primo flauto e ottavino con l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia , con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e del Teatro Regio di Parma, nella quale ha anche ricoperto il ruolo di Primo Flauto nel concerto del quarantennale della carriera del baritono Leo Nucci,con l’ Arena di Verona.
Ha debuttato come solista accompagnata dall’Orchestra del Teatro Regio di Parma diretta da Steven Alltop presso il Festival Mozart al Mart di Rovereto. In seguito è stata invitata a sostenere il ruolo di Primo flauto e ottavino nelle stagioni del Teatro Regio nel Festival Verdiano.
Ha recentemente vinto le audizioni presso le orchestre della Fondazione Ente Lirico “Arena di Verona” e de “I Pomeriggi Musicali” di Milano.
DIDATTICA
Attualmente é docente di ruolo presso la scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale “E. Meneghetti” di Verona.
A seguito del conseguimento di diploma specialistico per la metodologia didattica di E.Willems e della partecipazione ai Convegni sul metodo Orff ,per alcuni anni ha insegnato propedeutica musicale nelle scuole di musica di Gorizia e provincia.
Dal 2003 al 2005 ha insegnato flauto, avviamento alla musica e laboratorio orchestrale presso la Scuola Civica di Musica di Riva del Garda portando a termine anche alcuni progetti con le scuole elementari e medie della zona.
Nel 2006 ha tenuto una masterclass specialistica dedicata all’ottavino presso il Conservatorio di Trento, dove poi ha insegnato flauto per due anni nella scuola secondaria annessa.
Nel 2008 è stata selezionata dal Conservatorio di Verona come docente per il Progetto Disegnare musica ,”Musica d’ insieme per crescere”, approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione, che si svolge nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie di Verona. A seguito di ciò ha insegnato educazione musicale alla Primaria dell’ “Educandato agli Angeli” di Verona.
Nel 2009 ha ottenuto il diploma di abilitazione di II livello presso il Conservatorio di Verona.
Si è esibita di recente in un recital flautistico presso la Certosa di Capri assieme al marito pianista e direttore Andrea Dindo con il quale svolge regolarmente attività concertistica,spaziando attraverso il repertorio sia classico che contemporaneo.
Nel 2004 è stata invitata al concerto di chiusura del Festival Internazionale di Ticino Musica di Locarno in formazione di nonetto accanto a musicisti di fama quali Ingo Goritzki,Valery Gradov e David Johnson.
Tiene lezioni di perfezionamento per flautisti laureati che si preparano alle audizioni orchestrali e che affrontano per le prima volta il repertorio dei Passi e Soli per flauto e ottavino richiesti ai concorsi.