Il territorio, comprendente i tre piccoli centri di S. Felice, Portese e Cisano, costituisce un promontorio morenico che si protende sul lago di Garda fra il golfo di Salò ed il golfo di Manerba, delimitato dal monte della Croce, monte Campagnolo e monte Santa Caterina.
Il nome di San Felice deriva probabilmente dal latino “sinus felix” (insenatura felice) o dai santi protettori del paese: Felice, Adauto e Flavia.
L’antico nome Scovolo, da “scopolus” (scoglio), fu usato sino al XV secolo. Il paese dista da Brescia 35 km e da Verona 55 km. Dal 1927 San Felice, Portese e Cisano formano un unico Comune. La radici degli insediamenti sono molto antiche, infatti sono state scoperte stazioni palafitticole, lapidi romane e sono ancora visibili resti di castelli medievali.
2 Commenti. Nuovo commento
[…] chi ha già deciso di unirsi a noi ecco alcune indicazioni su San Felice del Benaco , come raggiungerci, dove soggiornare ed un’area studenti riservata dove condividere e […]
[…] San Felice del Benaco […]