Direttrice d’orchestra
Margherita Colombo è direttrice d’orchestra, pianista e compositrice.
Si è diplomata in Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Daniele Agiman presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 2010 concludendo un brillante e variegato percorso di studi che comprende il Diploma in Pianoforte (M° Mario Boselli), il Biennio per Maestri collaboratori (M° Umberto Finazzi), il Diploma in Composizione (M° Fulvio Delli Pizzi), il corso triennale di Alto Perfezionamento pianistico dell’Accademia Musicale Pescarese (M° Paolo Bordoni), numerose Masterclasses tenute da rinomati Maestri (Aldo Ciccolini, Joaquin Achucarro, Sergio Perticaroli, Jeffrey Swan).
E’ direttrice d’orchestra stabile (1. Kapellmeisterin) presso il Landestheater Niederbayern con sede a Passau (Germania) dal 2017; in questo ruolo ha diretto numerose recite e concerti sinfonici alla guida della Niederbayerische Philharmonie nei teatri di Passau, Landshut e Straubing: tra le sue produzioni figurano “La Wally” di Catalani, “Wiener Blut” e “Zigeunerbaron” Di Strauss, “Il mondo della Luna” di Haydn, “Operetta Anthology” di Lortzing, “Der Graf von Luxemburg” di Lehàr oltre a vari concerti sinfonici.
Ha diretto importanti orchestre tra cui spicca la Gewandhausorchester di Lipsia in diverse produzioni dell’Opera della stessa città, tra cui “Pinocchio” di Valtinoni e “Papageno und die Zauberfloete” di Mozart; in Germania ha diretto inoltre la Loh-Orchester Sondershausen in “Traviata” di Verdi, “Il piccolo principe” di Hoffman, “Prinzessin Anna” di Vinje e “Il piccolo Flauto magico” di Mozart. Ha inoltre diretto “Orfeo ed Euridice” di Gluck presso l’Opera Nazionale di Tirana (Albania), “Traviata” di Verdi al Teatro Filodrammatici di Milano, “Il signor Bruschino” e “La scala di seta” di Rossini presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e nei teatri di Lugano e Locarno (Svizzera). Tra le altre produzioni da lei dirette si ricordano “L’Histoire du soldat” di Stravinskij a Lipsia e Milano e “L’opera da tre soldi” di Brecht/Weill a Milano.
La passione per l’opera lirica nasce negli anni in cui Margherita Colombo lavora in qualità di maestro collaboratore presso numerosi teatri e festival in Italia e all’estero, tra cui si ricordano il Teatro dell’Opera di Lipsia, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Sao Carlos di Lisbona, il Teatro Stabile di Potenza,il Teatro Sociale di Campobasso, il Teatro di Nordhausen, i Festival lirici di Casamari, Pergine Spettacolo Aperto e Ticino Musica, con i quali ha collaborato in veste di pianista solista, direttore d’orchestra, maestro di sala e di palcoscenico.
Margherita Colombo svolge parallelamente all’attività di direttrice d’orchestra un’intensa collaborazione con l’associazione “Vacanze Musicali” di Milano, con la quale realizza Masterclasses per Maestri collaboratori e corsi di formazione orchestrale per giovanissimi; dal 2018 lavora con I Musici di Parma in qualità di docente di corsi di perfezionamento per Maestri collaboratori.